domenica 17 Marzo
|
Ricordiamo che nel 2019, con l'avvio del tesseramento Elettronico F.I.E. non sarà più possibile tesserarsi al mattino, ma sarà necessario farlo entro il giovedì antecedente l'escursione, compilando il form Tesseramento on line 2019 sarà nostra cura attivare la tessera F.I.E per l'escursione, dopo il riscontro del pagamento della quota tramite bonifico bancario.
Ai non tesserati, o ai tesserati in ritardo, attiveremo la consueta polizza temporanea, al costo di 5 euro.
Percorso Escursionistico
|
Mezza Giornata
|
Anello di 9 Km, di media complessità
|
+300 mt di dislivello
|
sentieri puliti con pendenze medie
|
E' necessario tesserarsi entro il giovedì antecedente l'escursione tramite il form:Tesseramento on line 2019
ai non possessori di tessera in corso di validità antecedente la data escursione sarà attivata polizza giornaliera al costo di 5 euro.
E' necessario prenotarsi all'escursione tramite il form: Prenota Percorso della Settimana
(
Ritrovo e Costi
L'escursione è gratuita per i soci FIE (Tessere con data emissione antecedente l'escursione) agli ospiti sarà attivata polizza giornaliera al costo di 5 euro.
Il ritrovo è previsto alle ore 8:20 al Club Ippico Senese di Pian del Lago (coordinate N 43.339774 E 11.255264 LinkGoogle Maps)
Terminate le operazioni di accoglienza ci muoveremo alle 8:40, in car sharing, per raggiungere Marmoraia, luogo di partenza e di arrivo dell'escursione
Coordinatore Tecnico
A.E.N. Giovanni Guerrini +39 335 8105796
Socio Gianni Panerati +39 389 0520926
Chi partecipa all'escursione è tenuto al rispetto del Regolamento Escursioni
Attrezzatura
- Scarponi da trekking
- Kit per la pioggia
- Spuntino energetico
- Acqua in abbondanza (1 LT)
Alle persone con calzature non idonee sarà inibita la partecipazione in gruppo.
Raccomandazioni Particolari
I soggetti allergici o con particolari patologie (cardiache, respiratorie etc), sono invitati, gentilmente, a mettersi in contatto con il coordinatore dell’escursione, prima della partenza, per segnalare particolari esigenze e la presenza di farmaci personali salvavita (Adrenalina etc)
In questa escursione sarà presente il nostro defibrillatore portatile.
Brevi cenni storici sulle emergenze del percorso
PIEVE DI MARMORAIA (DEDICATA AI SANTI MARIA E GERVASIO)
La prima citazione della pieve risale al 17 agosto 1047, a seguito di una vendita di un terreno. E’ romanica a tre navate interamente costruita in blocchi di pietra calcarea e posta al confine fra la diocesi di Siena con quella di Volterra. Faceva parte del tessuto di pievi presenti sulla montagnola, (pieve di Ponte allo Spino, di Cennina, di Pernina), il cui scopo principale, oltre al controllo delle anime, era soprattutto la riscossione delle decime, in contrapposizione con le Abbazie, (Badia ad Isola e Torri). Infatti, riporto quanto trovato come cenno storico.- il 7 maggio 1129 sorse una contesa tra il pievano di Marmoraia Buonsignore e l'abate di Isola per quanto riguardava il possesso dall'eremo di Montemaggio[3]. Dai documenti sopravvissuti appare chiaro che il pievano si considerava pari grado all'abate[3]. La contrapposizione tra i due si concluse con sentenza del 7 febbraio 1234 con la quale si stabilì che l'eremo spettava alla badia a Isola.
La caratteristica della pieve di Marmoraia è quella di essere posta all’interno di una possente fortificazione, di cui ancora oggi si leggono chiaramente le mura e le torri di guardia. Durante la guerra di Siena del 1554 fu gravemente danneggiata. Oggi è aperta saltuariamente per matrimoni e funzioni.
CHIESA DI SAN MICHELE A NAGLI
La piccola chiesa è interamente abbandonata e in totale stato di degrado strutturale. Il tetto è interamente crollato e intorno la vegetazione ha preso il sopravvento. Faceva parte del comprensorio delle chiese legate alla Pieve di Marmoraia ma non sono stati trovati, con i documenti in mio possesso, delle notizie storiche pertinenti.
LA BUCA DEL TOCCO
Una delle numerose Grotte di origine carsica presenti sulla montagnola senese. Si presenta come un pozzo verticale di circa 8 metri di profondità, creato a seguito del collasso della volta di una grotta, formatasi grazie al fenomeno di solubilizzazione della roccia calcarea che porta alla formazione di grandi cavità, caratteristica delle zone a roccia calcarea ( in questo caso calcare cavernoso).
TOMBA ETRUSCA DI MUCELLENA
Realizzata all’interno di una piccola collina calcarea, è probabilmente parte di un più grande progetto ambizioso di trasformazione della stessa, in una grande tomba a tumulo con più camere (oggi ne è presente solo una), per opera di una delle grandi e potenti famiglie presenti in zona. Le tombe a tumulo sono presenti nella zona del senese (vedi quella di Montecalvario a Castellina in Chianti). Forse a seguito di guerre o altri eventi disastrosi, la trasformazione della collina non ebbe seguito.
La tomba è costituita da una grande camera centrale sorretta da un pilastro su cui si affacciano le piccole camere secondarie dove erano deposte le urne cinerarie.
Gruppo Escursionisti Berardenga
Via F.Turati 1 - 53019 Cstelnuovo Berardenga
Telefono:+39 335/8710598
e-mail: info.gebsiena@gmail.com