Venerdì 19 aprile, h.6.15
San Gusmè
Processione di Monteleno
Venerdì
19 aprile, nel giorno del Venerdì Santo, si rinnova il tradizionale
appuntamento con la Processione
di Monteleno che rievoca il Calvario di Gesù. Il percorso, lungo 9,9
chilometri e ad anello, attraverserà il paesaggio chiantigiano con
partenza alle ore 6.15 da San Gusmè e ritorno nel borgo castelnovino
dopo aver toccato il colle di Monteleno - dove intorno alla fine del
1800 furono poste due croci in legno su basamenti in pietra - e Villa
a Sesta. Nella stessa giornata del Venerdì Santo, a San Gusmè è
prevista anche la Processione notturna, che inizierà alle ore 21
dalla chiesa parrocchiale e attraverserà le piazze e le vie del
borgo.
La
rievocazione del Calvario.
La Processione di Monteleno partirà da San Gusmè alle ore 6.15, con
inizio dalla Chiesa Santi Cosma e Damiano, a San Gusmè, e
attraverserà il borgo lungo la via principale per poi uscire dalle
mura in direzione dei monti del Chianti. Il percorso toccherà la
lapide che indica il punto di sorgente del fiume Ombrone e la
località Campi dove, nella chiesa intitolata a San Lorenzo, è
prevista una prima sosta per la preghiera. L’itinerario continuerà
fra discese e piccole salite prima del tratto più impegnativo, che
accompagnerà i partecipanti fino alla sommità del colle di
Monteleno, da cui è possibile ammirare il paesaggio del Chianti e
dove è prevista la preghiera di fronte alle due croci in legno su
basamento in pietra che simboleggiano la crocifissione di Gesù nella
tradizionale processione del Venerdì Santo. Al termine della
celebrazione, il percorso proseguirà in direzione di Villa a Sesta
scendendo verso il Fosso di Borrabacci - che più a valle confluisce
nel torrente Malena - fino a raggiungere il punto di ristoro vicino
al borgo castelnovino, dove i partecipanti potranno sostare per la
colazione al sacco rispettando la tradizione cattolica della vigilia
pasquale. La rievocazione religiosa continuerà con la preghiera
nella chiesa di Villa a Sesta intitolata a Santa Caterina da Siena,
prima di riprendere il cammino verso San Gusmè per raggiungere la
Chiesa Santi Cosma e Damiano, punto di partenza della Processione.
Informazioni.
La Processione di Monteleno è organizzata dalla parrocchia dei Santi
Cosma e Damiano e promossa dalla Pro Loco di San Gusmè.