18.6.19

21-22-23 giugno ore 21.30 - Bruscello storico 2019 (Il Pinocchio)

Venerdì 21, Sabato 22, Domenica 23
h.21.30
San Gusmé
Bruscello storico 2019
Il Pinocchio

Il Bruscello di Castelnuovo B.ga, dopo essere scomparso con la fine della Mezzadria, è “rinato” alla fine degli anni ’90 riuscendo ad aggregare un numero sempre più alto di persone (attualmente il gruppo del Bruscello è composto da circa 60 persone, dai 4 anni agli 80 anni) e a richiamare migliaia di spettatori ogni anno.
L’edizione del 2019, la XXII del Bruscello di Castelnuovo, ha come protagonista il burattino più famoso del mondo: Pinocchio. “C'era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno…” Così narrano le prime righe del romanzo di Collodi. 

Il testo in ottava rima è liberamente tratto da “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini pubblicato nel 1883, dove si narrano le avventure, le peripezie, i contrattempi, i brutti incontri e le buone azioni, ecc. ecc. per mezzo delle quali il burattino di legno, dopo un lungo percorso di maturazione ed apprendimento, riesce a diventare un ragazzino vero. 
Lo spettacolo è stato scritto da Giuseppe Scuto e Matteo Marsan, diretto da Aurora Ciolfi e Davide Lettieri, interpretato dalla Compagnia del Bruscello di Castelnuovo Berardenga. 
Gli arrangiamenti musicali sono di Mirco Mariottini, i costumi sono realizzati da Laura Celesti e Maria Grazia Del Casino, le scenografie da Beatrice Ficalbi, Alfiero Mini, Fabrizio Iacomoni, Ginevra Ciupi.
Anche quest’anno il Bruscello di Castelnuovo B.ga è realizzato in collaborazione con il Chianti Festival e Fondazione Toscana Spettacolo.