29.1.23

 Giornata dedicata alla Memoria




๐Ÿ“๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ“ ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ il Gruppo Escursionisti Berardenga, in collaborazione con il Il Circolo di Villa a Sesta, ha organizzato una giornata dedicata alla ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐—ข๐—น๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ผ, in particolare alla storia della famiglia di ebrei Anati o Gnagnatti che, per sfuggire ai rastrellamenti in atto nelle cittร , si nascose per tre mesi nei boschi di Villa a Sesta durante l’inverno 1943-1944.

๐ŸฅพIl ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ, lungo poco piรน di 6 chilometri, รจ stato sviluppato per fare da cornice al vero sentiero che porta al centro della vicenda, il ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐˜‚๐—ฏ๐—ถ, diminutivo di Ruben, il figlio piรน piccolo di questa famiglia, che ad appena sei anni, visse questa esperienza come un'avventura eccitante, tanto che per tutta la sua vita ha desiderato ritrovare il luogo dove si era nascosto e ha fatto di tutto per riuscirci anche contro il volere degli altri fratelli che, al contrario, avevano cancellato ogni ricordo.

๐Ÿšถ‍♂Si partirร  dal paese di ๐—ฉ๐—ถ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ e si inizierร  a salire di quota fino a raggiungere il rifugio a 500 m slm dove si toccherร  il punto piรน alto del nostro cammino.
Il sentiero di Bubi รจ in forte pendenza ed รจ esposto a nord ovest, sotto una foresta di lecci, quindi sempre umido e scivoloso dovuto al mix di piccole rocce rotolanti e di foglie. Questo rende indispensabile indossare ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ถ con suola ben scolpita e, se possibile, utilizzare i ๐—ฏ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ถ per mantenere l'equilibrio.
Dopo aver raggiunto il rifugio si tornerร  indietro per lo stesso sentiero e ci si dirigerร  verso un bel casolare chiamato Chiesamonti dove si farร  una piccola pausa.
Da lรฌ, attraverso vigne e strade di campo, si tornerร  al punto di partenza.

๐ŸPer chi vorrร  gli amici di Villa a Sesta accoglieranno i partecipanti alle ore 13:00 nei locali del circolo con un ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ผ a 20,00 euro con il seguente menรน:
- Stuzzichino di benvenuto
- Pici alle briciole
- Arista al forno con fagioli
- Salame dolce
- Vino, acqua e caffรจ

A seguire sarร  proiettato il docu-film che รจ stato prodotto per raccontare questa storia con la spiegazione del Professor Fabio Mugnaini.
๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ผ๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ per il pranzo entro e non oltre le 12:00 di sabato 4 febbraio mentre per la sola passeggiata รจ possibile prenotarsi fino alla sera del sabato collegandosi al seguente link: https://sites.google.com/view/gebsiena/prenotazioni-eventi/prenota-percorso-settimana

๐Ÿ‘‰Il ritrovo รจ previsto per le ore 9:30 presso i giardini di Villa a Sesta.
Tutti i dettagli qui: https://sites.google.com/view/gebsiena/attivit%C3%A0/percorsodellasettimana?authuser=0

ษชษด๊œฐแดส€แดแด€แดขษชแดษดษช
Gruppo Escursionisti Berardenga
Via Berardenga, 29 - 53019 Castelnuovo Berardenga
Telefono:+39 335/310260