I BORGHI

Castelnuovo Berardenga


Il paese di Castelnuovo Berardenga si trova ai confini meridionali del Chianti, a meno di 20 km da Siena. Il
territorio è compreso tra i fiumi Ombrone e Arbia. Il nome Berardenga deriva dal conte Berardo di stirpe franca, vissuto nella seconda meta del X secolo.
Al centro del paese si trova lo splendido vicolo dell'Arco, caratterizzato da ripide scale in pietra e sormontato da un arco timpanato con un elegante bassorilievo. Vicino si trova la Chiesa di San Giusto e Clemente costruita a metà dell'Ottocento in stile neoclassico. All'interno è conservata una Madonna con Bambino e angeli di un artista senese del Rinascimento. Da vedere anche il Museo del Paesaggio, che presenta una ricca documentazione sia scritta che grafica sulla storia del paesaggio senese. In più è stata allestita una sezione archeologica che conserva i reperti archeologici provenienti dalle zone comunali.
Ma forse ciò che rende Castelnuovo Berardenga una meta turistica sono i suoi splendidi dintorni, costellati di castelli e borghi fortificati, ville e chiese. Tra i più famosi e meritevoli il borgo di Villa a Sesta, San Gusmè, Pievasciata, Vagliagli, la Certosa di Pontignano, il Castello di Montalto, Villa Arceno e tanti altri.
_____________________________________________________________________________

Villa a Sesta

Villa a Sesta è un antico e pittoresco centro abitato, ad economia prevalentemente agricola, situato lungo la strada provinciale 484 per il Castello di Brolio, a 417 metri di altitudine. 
Villa a Sesta risale a circa 1500 anni fa. 
L'intero villaggio è composto da case costruite in pietra, ristrutturate ma mantenendo le caratteristiche del passato.
_____________________________________________________________________________

San Gusmè


San Gusmè è un piccolo paesino fortificato a pochi chilometri da Castelnuovo Berardenga. Dall'alto del suo colle domina la vallata sottostante dove all'orizzonte si riconosce facilmente Siena, nel cui profilo inconfondibile si riconoscono la Torre del Mangia e il Duomo.
Il nome deriva dalla degenerazione di San Cosma a cui era dedicata l'antica pieve di Campi. Fondato nel tardo medioevo alla fine del Trecento, San Gusmè fu da sempre sotto l'influenza di Siena e di questa ne seguì le sorti con l'annessione al Granducato di Toscana.
Della struttura originale rimangono oggi parte delle possenti mura di fortificazione, anche se parzialmente inglobate negli edifici del paese, e le due porte d'ingresso. La Porta Senese ha ancora la Balzana di Siena ed è in alberese ed arenaria. Da vedere anche la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, patroni del paese, e la Compagnia della SS. Annunziata dal caratteristico campanile.
_____________________________________________________________________________

Pievasciata

Definito "Borgo d'arte" perchè Pievasciata è protagonista di un progetto di riqualificazione urbana e paesaggistica attraverso l’arte,  che prevede l'installazione di opere d’arte nella frazione del Comune di Castelnuovo Berardenga.
Una di queste opere è un pannello di 14 metri quadri collocato sul lato di una cabina dell’Enel, fatto di 116.000 quadrati di vetro che riproducono un grappolo d’uva in uno stile che rimanda alle opere di Andy Warhol. ____________________________________________________________________________

Vagliagli

La prima citazione del villaggio di Vagliagli risale al 1226. Una curiosità sull'etimologia del toponimo: Vagliagli significa letteralmente valle degli agli. L'aglio selvatico appare anche nello stemma del paese: una mano che stringe un mazzo di agli.
Situato al centro di una splendida conca dalla quale si gode una vastissima veduta, Vagliagli è una delle località più frequentate dai turisti chiantigiani per la bellezza del borgo e la magnifica posizione paesaggistica. 

_______________________________________


______________________________________


Selvole, un villaggio del Chianti

Fissare il passato e il presente di piccoli luoghi intinti con le storie di chi c’era, significa non perdere il ricordo, nè la dimensione umana di un luogo vissuto in ogni zolla di terra e pietra come non è dato più essere. Il libro edito nel 1987 da Studium Edizioni, scritto da don Romano Macucci (un sacerdote originario di Selvole che ha avuto bottega nella non lontana Castelnuovo dei Sabbioni) parte con le scorribande dei suoi... continua a leggere sul blog di Andrea Pagliantini.
https://andreapagliantini.com/2019/09/19/selvole-un-villaggio-del-chianti/
_____________________________________________________________________________